Vai al contenuto principale
Oggetto:

Conservazione della natura

Oggetto:

Natura conservation

Codice attività didattica
STE0136
Docenti
Elena Piano (Titolare del corso)
Sandro Bertolino (Titolare del corso)
Corso di studio
Corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile d'Impresa
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
BIO/07 - ecologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze per:

  • prevedere e quantificare i potenziali impatti delle attività antropiche sugli ecosistemi naturali e sulla biodiversità;
  • affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell'ambiente e del
    territorio;
  • pianificare interventi di gestione e conservazione della biodiversità valutando fattibilità ed efficacia di diverse strategie;
  • pianificare possibili risposte secondo i criteri della sostenibilità e dell'etica ambientale.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Sviluppare conoscenze di base in tema biologico-ambientali al fine di valutare le ricadute in campo ambientale delle scelte aziendali, con particolare attenzione a:

  • principali impatti causati dall’attività antropica sugli ecosistemi naturali e sulla biodiversità;
  • principali strumenti normativi a supporto della protezione della natura e della biodiversità;
  • possibili interventi di gestione e azioni di prevenzione, compensazione e mitigazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Saper organizzare i dati ambientali al fine di giungere ad un approccio sostenibile di fronte a necessità aziendali attraverso le seguenti metodologie:

  • principali strumenti che permettono di quantificare gli impatti ambientali di un ciclo produttivo (es. DPSIR);
  • principali strumenti che permettono di misurare la sostenibilità dei cicli produttivi e delle attività d'impresa (es. indicatori di sostenibilità).
  • pianificare strategie e valutarne limiti e benefici

Autonomia di giudizio

Identificare problematiche ambientali declinate in ambito aziendale secondo un approccio sistemico che permetta di:

  • prendere in considerazione le diverse componenti del sistema (biotiche, abiotiche, antropiche) e le complesse interazioni che le caratterizzano;
  • identificare, caso per caso, le azioni che maggiormente garantiscono lo sviluppo sostenibile.

Abilità comunicative

Acquisizione di un linguaggio che permetta di:

  • Trasmettere con chiarezza in forma orale e scritta i risultati delle analisi ambientali e le metodologie utilizzate adattando opportunamente il proprio linguaggio scientifico-tecnico ed economico aziendale rispetto agli interlocutori;
  • Mediare tra i professionisti del settore produttivo e del settore ambientale per promuovere azioni sostenibili nell'ambito del ciclo produttivo e dell'attività d'impresa.

Capacità di apprendimento

avere le capacità di apprendere nuove conoscenze scientifiche nell'area della sostenibilità e degli impatti ambientali.

Oggetto:

Programma

  • Capitale naturale, funzioni ecosistemiche, servizi ecosistemici;
  • Approccio DPSIR per l’analisi dei problemi ambientali;
  • Impatti delle attività antropiche sulle componenti abiotiche degli ecosistemi (atmosfera, litosfera e idrosfera);
  • Biosfera e impatti antropici sulla biodiversità;
  • Politiche e strategie per la conservazione della natura;
  • Gestione adattativa; 
  • Legislazione ambientale;
  • VIA, VAS, VIncA, risposte di compensazione e mitigazione; 
  • Indicatori di sostenibilità, etichette di sostenibilità;
  • Analisi di casi studio.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il modulo si articolerà in 48 ore di lezioni frontali in aula in cui saranno trattati gli argomenti del programma e presentati dei casi studio relativi agli argomenti trattati.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà effettuata mediante prova scritta che prevederà una combinazione di domande chiuse e aperte.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati:

Arpa Piemonte (2002). SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLO SVILUPPO. TECNICHE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE.

Letture Consigliate:

Luca Mercalli. Non c'è più tempo: come reagire agli allarmi ambientali. Einaudi, 2018.

Luca Mercalli. Salire in montagna: prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale. Einaudi, 2020.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/02/2023 06:47
Location: https://www.ecogest.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!