- Oggetto:
Statistica ambientale
- Oggetto:
Enviromental statistics
- Codice attività didattica
- STE0132
- Docente
- Luigi Bollani (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile d'Impresa
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-S/05 - statistica sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Elementi di statistica di base. Durante l'insegnamento sono previsti richiami a questi temi ed eventuale indirizzo a materiali di ripasso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze necessarie per utilizzare la statistica in ambito ambientale attraverso:
-
indagini indirette: metodi di analisi multivariata per l’esplorazione congiunta di indicatori pubblicati da Enti istituzionali;
-
indagini dirette: progettazione e conduzione di indagini statistiche sulla sensibilità verso i temi ambientali.
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Sviluppare conoscenze di base e capacità per:
- selezione critica e uso congiunto dei dati forniti da Enti istituzionali
- progettazione di indagini dirette sui temi ambientali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Saper fornire una lettura congiunta dei dati ambientali raccolti in modo indiretto o diretto anche con l'utilizzo di metodi statistici multivariati e di software specialistici (ambiente R)
Autonomia di giudizio
Capacità di identificazione di problemi ambientali, del loro sviluppo e del loro impatto a livello globale, anche per confronti internazionali, e a livello locale, nel tessuto delle organizzazioni produttive e di erogazione di servizi
Abilità comunicative
Capacità di presentazione, anche in forma divulgativa, dei risultati statistici di analisi, curando la presentazione anche grafica dei concetti e la sintonia con il livello di dialogo dei diversi stakeholders. Capacità di produzione di reportistica di indagine.
Capacità di apprendimento
Capacità di dare misura quantitativa ai fenomeni e agli interventi oggetto di studio. Elasticità di dialogo e di comprensione tra l'analisi qualitativa e quantitativa.
- Oggetto:
Programma
- Interessi e obiettivi della ricerca statistica in ambito ambientale;
- Richiami ed esempi di utilizzo di metodi statistici di base per l'analisi di problemi ambientali;
- Ruolo dell'indagine campionaria nella statistica ambientale;
- Criteri e metodi di acquisizione di dati di indagine;
- Analisi dei dati: trasformazioni preliminari di variabili, riduzione e sintesi di variabili in fattori, identificazione di tipologie di individui attraverso tecniche di cluster analysis;
- Criteri per la costruzione di indicatori ambientali;
- Indicazioni per un'analisi statistica di dati testuali;
- Esperienze di indagini ambientali: presentazione e discussione di casi;
- Applicazioni al PC: foglio elettronico e ambiente R.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è articolato in 48 ore.
Sono previste presentazioni metodologiche (lezioni frontali), esperienze di laboratorio informatico (prevalentemente su proprio pc), eventuali testimonianze.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sarà effettuata mediante prova scritta (con domande chiuse e aperte) e potrà prevedere la discussione di un report di ricerca condotta dal candidato.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Statistica online. Metodi statistici per l’azienda ed il contesto sociale, con applicazioni ed esempi interattivi
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Pathos Edizioni
- Autore:
- Luigi Bollani, Luca Bottacin
- ISBN
- Permalink:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: