- Oggetto:
Business ethics e cittadinanza di impresa
- Oggetto:
Business ethics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STE0137
- Docente
- Chiara Civera (Titolare)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile d'Impresa
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Gli/Le studenti/esse dovrebbero avere una conoscenza di base della gestione aziendale e dei principi di management fondamentali. È utile avere familiarità con concetti chiave come strategia aziendale, sostenibilità e gestione degli stakeholder. Inoltre, analizzare casi di studio e partecipare a discussioni di gruppo è essenziale per il successo nel corso.Students should have a foundational understanding of business strategy and basic management principles. Familiarity with key concepts in corporate strategy, sustainability, and stakeholder management will be beneficial. Additionally, the ability to engage in critical thinking, analyze case studies, and participate in group discussions is essential for the successful completion of the course.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di formare le studentesse e gli studenti rispetto all’etica del business, chiarendone gli aspetti pratici di implementazione e il ruolo morale imprescindibile che oggi le realtà organizzate devono ricoprire all’interno società considerandosi veri e propri cittadini della stessa, al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità (economica, sociale, ambientale). Le prospettive dell’etica, della Stakeholder theory e della Moral Imagination verranno utilizzate per superare le tradizionali strategie di business: lo studio di tali teorie si propone di delineare un profilo professionale capace di operare in ruoli gestionali, strategici ed operativi con un nuovo mindset etico, innovativo e sostenibile. La componente studentesca dovrà essere in grado di analizzare, controllare e gestire realtà organizzate con interazioni ambientali e sociali complesse (quali tipicamente quelle connesse allo sfruttamento e trasformazione delle georisorse) e avrà una solida preparazione teorica a indirizzo sistemico rivolta alla gestione delle realtà complesse nel soddisfacimento di obiettivi sostenibili, talvolta paradossale rispetto al proprio core business. Inoltre, studentesse e studenti dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici della disciplina di Business ethics e Corporate Citizenship.The course aims to train students on business ethics, clarifying its practical implementation aspects and the essential moral role that organizations must play in society today, considering themselves as citizens of the same. This is in order to achieve sustainability goals (economic, social, environmental). Perspectives from ethics, Stakeholder theory, and Moral Imagination will be used to transcend traditional business strategies: the study of these theories aims to outline a professional profile capable of operating in managerial, strategic, and operational roles with a new ethical, innovative, and sustainable mindset. The target audience should be able to analyze, control, and manage organizations within complex environmental and social interactions (typically those related to the exploitation and transformation of georesources) and will have a solid theoretical preparation with a systemic approach aimed at managing firms in the fulfillment of sustainable objectives, sometimes paradoxical to their core business. Additionally, students should be able to fluently use, in written and oral form, English as well as Italian, with reference to the lexicons of the disciplines of Business Ethics and Corporate Citizenship.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Occorrerà dimostrare di aver sviluppato una comprensione critica dei contenuti, dei principi e degli approcci di immaginazione creativa e morale tipici dell’Etica di Business. Al termine dell'insegnamento, si comprenderanno le applicazioni, i paradossi e le criticità dell'etica di business e le regole della nuova storia del business per identificarne le integrazioni chiave con la sostenibilità. La componente studentesca sarà capace di formulare un pensiero critico grazie all’applicazione della moral imagination; di applicare i principi etici integrati con i costrutti della stakeholder theory; di formulare un pensiero critico sulla responsabilità e sostenibilità d'impresa e le sue evoluzioni sociali e culturali al fine di migliorare la comprensione del funzionamento strategico e degli strumenti innovativi per migliorare i processi dell’ecosistema di business odierno.Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- comprendere il ruolo del business nella società e le complessità ambientali e sociali da gestire;
- sviluppare un metodo per risolvere paradossi etici nel contesto aziendale;
- comprendere il significato e l’applicazione della moral e creative imagination;
- valutare le sfide e le opportunità emergenti dalle relazioni con gli stakeholder utilizzando i principi della Stakeholder Theory;
- comprendere le evoluzioni della CSR (Responsabilità Sociale d'Impresa) e definirne una nuova struttura integrata con la sostenibilità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, si dimostrerà la capacità di:
- applicare principi etici a realtà organizzative che operano in catene del valore complesse;
- gestire le relazioni con gli stakeholder in modo da bilanciare le esigenze e i trade-off emergenti;
- utilizzare framework di CSR innovativa per analizzare contesti aziendali complessi;
- risolvere casi di studio applicando moral e creative imagination;
- sviluppare presentazioni efficaci e lavorare in team per il problem solving.
Autonomia di giudizio (Making judgements)
L'insegnamento permetterà di:- prendere decisioni etiche e sostenibili in situazioni complesse;
- sviluppare un giudizio autonomo grazie all'analisi critica di casi di studio e role play;
- comprendere i valori personali e professionali che guidano le scelte manageriali.
Abilità comunicative (Communication skills)
Al termine dell'insegnamento, si sarà in grado di:- lavorare e comunicare efficacemente in team interdisciplinari con un linguaggio tecnico-scientifico;
- adattare la comunicazione in base agli interlocutori (ad es. stakeholder commerciali e tecnici aziendali);
- presentare in modo chiaro e conciso decisioni e risultati derivanti dall'analisi etica e dal contesto aziendale.
Capacità di apprendimento (Learning skills)
L'insegnamento permetterà di:- apprendere nuovi modelli di etica aziendale e di gestione sostenibile;
- sviluppare un'attitudine all'apprendimento continuo per l'evoluzione professionale;
- acquisire competenze che permettano l'accesso a percorsi formativi avanzati in ambito aziendale e scientifico.
The course aims to develop a critical understanding of the content, principles, and approaches of creative and moral imagination typical of Business Ethics. By the end of the course, students will comprehend the applications, paradoxes, and critical aspects of business ethics and the rules of the new business narrative to identify key integrations with sustainability. The target audience will be able to formulate critical thinking through the application of moral imagination; apply ethical principles integrated with Stakeholder theory constructs; formulate critical thinking on corporate responsibility and sustainability and its social and cultural evolutions to enhance the understanding of strategic functioning and innovative tools for improving processes in today's business ecosystem.Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will be able to:- understand the role of business in society and manage environmental and social complexities;
- develop a method for addressing ethical dilemmas in business contexts;
- understand the meaning and application of moral and creative imagination;
- evaluate challenges and opportunities arising from stakeholder relationships using Stakeholder Theory principles;
- understand the evolution of CSR (Corporate Social Responsibility) and define a new structure integrated with sustainability.
Applying Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will demonstrate the ability to:- apply ethical principles to organizations operating within complex value chains;
- manage stakeholder relationships, balancing emerging needs and trade-offs;
- use innovative CSR frameworks to analyze complex business contexts;
- solve case studies by applying moral and creative imagination;
- develop effective presentations and work in teams to solve problems.
Making Judgments
The course will enable students to:- make ethical and sustainable decisions in complex situations;
- develop independent judgment through critical analysis of case studies and role plays;
- understand the personal and professional values that guide managerial decisions.
Communication Skills
By the end of the course, students will be able to:- work and communicate effectively in interdisciplinary teams using technical-scientific language;
- adapt communication according to different stakeholders (e.g., commercial and technical stakeholders);
- clearly and concisely present decisions and results derived from ethical analysis and business contexts.
Learning Skills
The course will enable students to:- learn new models of business ethics and sustainable management;
- develop a continuous learning mindset for professional growth;
- acquire skills that facilitate access to advanced educational programs in business and scientific fields.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione all’etica
- Il ruolo del business nella società
- Approccio all’etica
- Etica e Paradossi
- Il dilemma del carrello
- Paradoxical management
- Comprensione dei valori personali
- Moral imagination e Creative imagination: superare l’ottusità morale dei manager
- Etica e Institutional theory
- Case study e contestualizzazione
- La nuova storia del Business
- Il ruolo della purpose
- Etica: how to change the business mindset
- Verso il senso di cittadinanza d’impresa
- La rivoluzione della sostenibilità ed etica d’impresa
- Evoluzione del concetto Triple Bottom Line
- Corporate Citizenship
- Stakeholder Theory
- Lo stato dell’arte e i pilastri morali
- Approcci descrittivi, normativi e strumentali
- L’evoluzione della Stakeholder Theory
- Approccio relationship-based
- Multi-stakeholder approach
- Company Responsibility
- Da CSR a CR integrata
- CSR e Stakeholder Theory a Sistema: Pinocchio Leader
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Lezioni frontali (48 ore) in aula (60%)
- Casi di studio e testimonianze (20%)
-Attuazione di role play in cui l'audience divisa in gruppi si immedesima nel ruolo di manager ed è chiamata a risolvere situazioni complesse attraverso l'applicazione di principi di etica, Stakeholder Theory e immaginazione morale e creativa (discussione in aula) (10%)
- Lavori di gruppo ed esercitazioni/presentazioni per la risoluzione di un case study (10%)
La modalità d'insegnamento rientra nello Scenario 2, ossia lezioni sincrone senza registrazione, la cui frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
- Lectures (48 hours) in the classroom (60%)
- Case studies and testimonials (20%)
- Implementation of role plays where the audience, divided into groups, takes on the role of managers and is called to solve complex situations through the application of principles of ethics, Stakeholder Theory, and moral and creative imagination (classroom discussion) (10%)
- Group work and exercises/presentations for the resolution of a case study (10%)
The teaching method falls under Scenario 2, i.e., synchronous lectures without recording, attendance for which is not mandatory but strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Voto in trentesimi (con possibilità di ottenimento della lode)
- PER CHI SVOLGE IL PROGETTO FINALE IN AULA: Esame scritto 3 domande aperte durata un'ora (obbligatorio) (60% del voto finale); Progetto finale (caso di studio e presentazione) (30% del voto finale); Partecipazione e coinvolgimento attraverso i role play (10% della valutazione).
- PER CHI NON SVOLGE IL PROGETTO FINALE IN AULA: Esame scritto 4 domande aperte, durata un'ora (obbligatorio)
Parametri di valutazione: capacità di applicare i modelli e i principi innovativi di business ethics e immaginazione morale e creativa; capacità di collegare i diversi argomenti trattati; capacità di sviluppare critiche costruttive ai modelli di business tradizionali e obsoleti; capacità di delineare scenari futuri di gestione del business in ottica di sostenibilità; capacità di sviluppare i casi di studio in modo creativo e coerente con gli argomenti trattati a lezione; partecipazione attiva alle attività previste.
-
Grade on a scale of thirty (30) (with the possibility of honors, 30 cum laude)
-
FOR STUDENTS WHO PARTICIPATE TO THE FINAL PROJECT IN CLASS:Written exam with 3 open questions in one hour (mandatory) (60% of the final grade); Final project (case study and presentation) (30% of the final grade); Participation and engagement through role plays (10% of the final grade).
- FOR STUDENTS WHO DO NOT PARTICIPATE TO THE FINAL PROJECT IN CLASS: Written exam with 4 open questions in one hour (mandatory)
Evaluation criteria: ability to apply innovative models and principles of business ethics and moral and creative imagination; ability to connect the various topics covered; ability to develop constructive criticism of traditional and obsolete business theories and frameworks; ability to outline future business management scenarios from a sustainability perspective; ability to develop case studies creatively and consistently with the topics covered in class; active participation in planned activities.
-
- Oggetto:
Attività di supporto
Per eventuali disturbi dell'apprendimento sarà previsto tempo aggiuntivo durante l'esame. Inoltre, tutto il materiale necessario (slides, articoli, capitoli) sarà caricato settimanalmente su Moodle.
ASCOLTO DELLE PUNTATE DEL PODCAST MARKETIBILITY: https://marketibility.it/
For any learning disabilities, additional time will be provided during the exam. Additionally, all necessary material (slides, articles, chapters) will be uploaded weekly to Moodle.STUDENTS CAN LISTEN TO THE PODCAST MARKETIBILITY: https://marketibility.it/
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Marketing e Responsabilità: superare le dicotomie
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Chiara Civera
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Civera, C., De Colle, S., & Casalegno, C. (2019). Stakeholder engagement through empowerment: The case of coffee farmers. Business Ethics: A European Review, 28(2), 156-174.
Civera, C., & Freeman, R. E. (2019). Stakeholder relationships and responsibilities: A new perspective. Symphonya. Emerging Issues in Management, (1), 40-58.
De Colle, S., & York, J. G. (2009). Why wine is not glue? The unresolved problem of negative screening in socially responsible investing. Journal of Business Ethics, 85, 83-95.
Elkington, J. (2018). 25 years ago I coined the phrase “triple bottom line.” Here’s why it’s time to rethink it. Harvard business review, 25(2-5).
Freeman, R. E. (2017). The new story of business: Towards a more responsible capitalism. Business and Society Review, 122(3), 449-465.
Freeman, R. E. (2017). Five challenges to stakeholder theory: A report on research in progress. In Stakeholder management (pp. 1-20). Emerald Publishing Limited.
Freeman, R. E. (2000). Business ethics at the millennium. Business Ethics Quarterly, 10(1), 169-180.
Kujala, J., Sachs, S., Leinonen, H., Heikkinen, A., & Laude, D. (2022). Stakeholder engagement: Past, present, and future. Business & Society, 61(5), 1136-1196.
Mosca, F., & Civera, C. (2017). The evolution of CSR: An integrated approach. Symphonya. Emerging Issues in Management, (1), 16-35.
- Oggetto: