Vai al contenuto principale
Oggetto:

Gestione sostenibile d'impresa (annuale)

Oggetto:

Sustainable management and reporting

Codice attività didattica
STE0131
Docenti
Maurizio Cisi (Titolare)
Paola De Vincentiis (Titolare)
Niccolò Nirino (Titolare)
Corso di studio
Corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile d'Impresa
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Gestione sostenibile d'impresa - 12 cfu è suddiviso in due moduli:

1) Integrated thinking and reporting SECS-P/07 - 6 cfu

2) Investimenti ESG SECS-P/11 - 6 cfu

L’insegnamento per la parte di “Integrated thinking and reporting” si propone di sviluppare la conoscenza e la comprensione delle attuali problematiche teoriche e pratiche del reporting di sostenibilità e in generale dell’accountability aziendale. L'insegnamento esaminerà sia la base teorica che le sfide pratiche associate al reporting di sostenibilità. Nel contesto della rendicontazione di sostenibilità ed integrata, le pratiche emergenti saranno esaminate attraverso lo studio di report reali e dei framework di riferimento.

L'insegnamento per la parte di "Investimenti ESG" esplorerà i canali alternativi di approvvigionamento fondi per le imprese, con particolare riferimento alle forme di finanziamento più adatte per gli investimenti mirati al rafforzamento della sostenibilità.

 

The course in Sustainable Business Management - 12 credits is divided into two modules:

 

1) Integrated thinking and reporting SECS-P/07 - 6 credits

 

2) ESG Investments SECS-P/11 - 6 credits

 

The teaching for the "Integrated thinking and reporting" part aims to develop knowledge and understanding of the current theoretical and practical issues of sustainability reporting and corporate accountability in general. The course will examine both the theoretical basis and practical challenges associated with sustainability reporting. In the context of sustainability and integrated reporting, emerging practices will be examined through the study of real reports and reference frameworks.

The teaching for the "ESG Investments" part will explore alternative channels of procurement of funds for companies, with particular reference to the most suitable forms of financing for investments aimed at strengthening sustainability.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento per la parte di “Integrated thinking and reporting” è progettato per introdurre al reporting non finanziario e per fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti per la comprensione delle possibilità e delle sfide della misurazione dei risultati e del reporting dei processi di sostenibilità aziendale. Gli studenti/le studentesse saranno in grado di discutere sulle questioni chiave relative alla contabilità e alla rendicontazione della sostenibilità, con particolare riferimento alla coerenza dei principi adottati, alle problematiche legate ai confini del reporting e della comparabilità.

Il modulo "Investimenti ESG" ha l'obiettivo di far comprendere come possano essere finanziati i progetti mirati a rendere l'attività di impresa maggiormente sostenibile, analizzando e padroneggiando le peculiarità dei vari canali di approvvigionamento fondi specializzati in questo senso, quali - per esempio - i green o i social bonds. 

The teaching for the "Integrated thinking and reporting" part is designed to introduce non-financial reporting and to provide students with the tools for understanding the possibilities and challenges of measuring results and reporting sustainability processes corporate. Students will be able to discuss key issues relating to sustainability accounting and reporting, with particular reference to the coherence of the principles adopted, issues related to reporting boundaries and comparability.

The "ESG Investments" module aims to make people understand how projects aimed at making business activity more sustainable can be financed, analyzing and mastering the peculiarities of the various funding channels specialized in this sense, such as - for example - green or social bonds.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento per la parte di “Integrated thinking and reporting” tratta i seguenti argomenti:

  • L’inquadramento dell’informativa di sostenibilità nel sistema del bilancio
  • La regolamentazione Europea in materia di informativa non finanziaria 
  • La normativa Italiana, l’interpretazione e la prassi
  • I modelli e gli standards di informativa non-finanziaria 
  • Inclusività degli stakeholder nel contesto della sostenibilità
  • La valutazione della materialità 
  • Le Caratteristiche qualitative della rendicontazione di sostenibilità
  • La Governance e sostenibilità 
  • I rischi climatici e il modello di business
  • Il reporting sul climate-change coerente con il GHG Protocol Initiative
  • L’informativa sulla circolarità
  • Il non-financial accounting nella dimensione globale: human rights 
  • Rendicontare per SDGs

I principali argomenti trattati nel modulo "Investimenti ESG" sono:

  • Caratteristiche dei finanziamenti bancari
    • Finanziamenti tradizionali
    • Finanziamenti green
  • Caratteristiche dei titoli obbligazionari
    • Obbligazioni tradizionali
    • Green bonds
    • Social bonds
  • Caratteristiche dei fondi comuni di investimento 
    • Fondi di investimento tradizionali
    • Fondi di investimento etici e ESG
  • Significato e cartteristiche dei rating
    • Rating creditizi
    • Rating ESG
  • Criticità nel settore della finanza sostenibile: il fenomeno del greenwashing
  • Evidenze empiriche sul legame fra sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, good governance e performance economico-finanziaria d'impresa.

 

 

The teaching for the "Integrated thinking and reporting" part covers the following topics:

 

The framework of sustainability information in the budget system

European regulation on non-financial reporting

Italian legislation, interpretation and practice

Non-financial disclosure models and standards

Stakeholder inclusiveness in the context of sustainability

Materiality assessment

The qualitative characteristics of sustainability reporting

Governance and sustainability

Climate risks and the business model

Reporting on climate change consistent with the GHG Protocol Initiative

Information on circularity

Non-financial accounting in the global dimension: human rights

Reporting for SDGs

The main topics covered in the "ESG Investments" module are:

 

Characteristics of bank financing

Traditional financing

Green financing

Characteristics of bonds

Traditional bonds

Green bonds

Social bonds

Characteristics of mutual funds

Traditional investment funds

Ethical and ESG investment funds

Meaning and characteristics of ratings

Credit ratings

ESG ratings

Critical issues in the sustainable finance sector: the phenomenon of greenwashing

Empirical evidence on the link between environmental sustainability, social sustainability, good governance and corporate economic-financial performance.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sia per il modulo “Integrated thinking and reporting” sia per il modulo "Investimenti ESG" si realizzerà attraverso lezioni frontali (96 ore) in cui si presentano le problematiche, compendiate da lavori di gruppo svolti in aula dagli studenti/dalle studentesse, da analisi di case studies reali, da presentazioni da parte degli studenti su argomenti teorici e pratici.

Teaching for both the "Integrated thinking and reporting" module and the "ESG Investments" module will be carried out through frontal lessons (96 hours) in which the problems are presented, summarized by group work carried out in the classroom by the students. , from analyzes of real case studies, from presentations by students on theoretical and practical topics.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento per la parte di “Integrated thinking and reporting” si basa sul seguente mix:

  1. Valutazione lavori di gruppo prodotti e presentati durante l'insegnamento dagli studenti/dalle studentesse (peso 50% del voto finale)
  2. Orale individuale (peso 50% del voto finale)

La verifica dell’apprendimento per la parte di “Integrated thinking and reporting” si basa sul seguente mix:

  1. Valutazione lavori di gruppo prodotti e presentati durante l'insegnamento dagli/dalle studenti/esse: 20% del voto finale
  2. Prova finale (scritto + orale): 80% del voto finale.

Scopo di questa graduazione analitica della prestazione dello/a studente/ssa è quello di accertare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sopra esposti.

The learning assessment for the "Integrated thinking and reporting" part is based on the following mix:

 

Evaluation of group work produced and presented during teaching by students (weight 50% of the final grade)

Individual oral (50% weight of the final grade)

The learning assessment for the "Integrated thinking and reporting" part is based on the following mix:

Evaluation of group work produced and presented during teaching by the students: 20% of the final mark

Final exam (written + oral): 80% of the final grade.

The purpose of this graduation of the analytical performance of the student is to ascertain the level of achievement of the expected learning outcomes above.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il bilancio ESG
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Eutekne
Autore:  
Cisi M. Devalle A. (a cura di)
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La finanza sostenibile
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Del Giudice Alfonso
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Su Moodle verranno caricate le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico che può essere utile per la preparazione dell'esame.

The slides used during the lessons and other teaching material that may be useful for preparing for the exam will be uploaded to Moodle.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/10/2023 18:56
Location: https://www.ecogest.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!